I problemi di dipendenza dall’alcool riguardano solitamente le persone che ne hanno una grande tolleranza e che non sono spesso ubriache. Finché si tollera l’alcool, non si ha coscienza dei rischi che si corrono.
Quali sono gli effetti dell’alcool sul mio organismo?
Quando il consumo supera i 2 bicchieri al giorno in media per le donne e i 3 bicchieri per gli uomini, i rischi di essere affetti da tumore, malattie cardiovascolari, cirrosi epatica, malattie del sistema nervoso e disturbi psichici aumenta.
Il cervello I riflessi rallentano, in quanto la mente si offusca. L’alcool può comportare una forma di demenza e la perdita dell’autocontrollo.
Il fegato In media, si impiega un’ora per eliminare 10 grammi di alcool. L’alcolismo aumenta il rischio di epatite e di cirrosi.
Lo stomaco I bruciori allo stomaco sono frequenti e il rischio di tumore al tubo digerente diventa significativo.
L’apparato cardiovascolare L’alcolismo causa ipertensione e fragilità capillare, dalla cuperosi sul viso agli accidenti cerebrovascolari.
Dove mi trovo riguardo al consumo di alcool?
Rilevi il suo consumo settimanale di alcool.
Un’unità di alcool:
- Bicchiere di vino (10 cl)
- Bicchiere di porto (5 cl)
- Coppa di campagne (10 cl)
- Birra piccola (25 cl)
- Bicchiere di whisky (3 cl)
- Bicchiere di pastis (3 cl)
Se si superano le 14 unità per la donna, o le 21 unità per l’uomo, urge cambiare le proprie abitudini.
Perché si ha bisogno dell’alcool?
- Per distendersi.
- Perché da piacere.
- Perché se ne ha bisogno per sentirsi bene.
- Per sentirsi più sicuro di sé.
- Per abitudine.
- Per tirarsi su di morale.
- Per un’esigenza fisica.
Prenda nota delle sue risposte, la aiuteranno a fare il punto sul suo rapporto con l’alcool, al fine di poter reagire il più efficacemente possibile.
Come posso farmi aiutare?
La dipendenza dall’alcool è una malattia.
Lei ha bisogno di aiuto per cambiare il suo rapporto con l’alcool.
È indispensabile parlarne con il medico e/o rivolgersi ad associazioni come quella degli Alcolisti Anonimi.
Una settimana
Provi a non bere per una settimana. Se non si sente male, significa che non ha sviluppato dipendenza. Se invece non ci è riuscito o se ciò ha richiesto uno sforzo ingente, ne parli alla sua prossima visita.
Redazione a cura di “Malice & Co. (Francia)”. Traduzione e revisione a cura del Dott. Emilio Romanini.